Dischi diamantati: problemi e soluzioni
Quando si lavora con macchinari su materiali molto duri è normale che ogni tanto ci sia un piccolo problema che ferma l’attività, ma se si sa come risolverlo non si perde troppo tempo e non si intralcia il lavoro dei colleghi.
Gli inconvenienti che rallentano il lavoro sono da evitare, quando possibile, ma è ancora più importante fare attenzione nella preparazione e nella protezione personale quando si usano dischi da taglio.
Dischi da taglio ed elettroutensili: consigli per la sicurezza
Naturalmente la sicurezza è alla base di tutto se si usano smerigliatrici, mototroncatrici, taglierine, su cui si montano dischi diamantati. Quindi, bisogna sempre leggere e seguire le istruzioni descritte dal costruttore dell’elettroutensile e quelle riportate sui dischi.
Anche i professionisti più esperti non devono dimenticare la potenziale pericolosità di macchine utensili in grado di tagliare cemento armato, marmo, asfalto.
Sicuramente è necessario indossare scarpe di sicurezza e abiti adeguati al lavoro, occhiali protettivi per evitare incidenti dovuti alle schegge proiettate durante l’operazione di taglio, ma anche i guanti per proteggere le mani e avere una buona presa, la mascherina per non inalare polveri. In molti casi è consigliato anche l’uso di cuffie per attutire il rumore.
Una volta montato correttamente il disco diamantato sulla smerigliatrice angolare (o su un’altra macchina utensile) è buona norma accendere il macchinario e lasciarlo in funzione qualche secondo senza praticare il taglio. Questa fase è necessaria per valutare la rotazione del disco che deve essere fluida e senza oscillazioni.
Problemi comuni dei dischi diamantati: riconoscerli e risolverli
Vediamo alcuni dei principali problemi che si possono riscontare quando si lavora utilizzando dischi diamantati da taglio.
Una cosa che può succedere è notare un’usura troppo rapida della corona diamantata. Questo può dipendere molto semplicemente dall’aver scelto un utensile non adatto a tagliare il materiale su cui stiamo lavorando. Altre cause possono essere la velocità di taglio troppo bassa e/o l’insufficiente raffreddamento dell’utensile.
Per evitare l’usura eccessiva dei segmenti diamantati:
- Scegliere un disco con legante più duro
- Aumentare la velocità di rotazione
- Raffreddare maggiormente l’utensile
Può succedere anche che il segmento si usuri irregolarmente. Le ragioni di questo malfunzionamento potrebbero essere l’uso errato del disco diamantato, il refrigerante non distribuito omogeneamente o insufficiente, problemi della macchina utensile a livello dell’albero o dei cuscinetti.
La soluzione all’usura irregolare dei segmenti del disco diamantato:
- Fare in modo che il disco resti sempre orientato nella direzione del taglio
- Refrigerare il disco da entrambi i lati (controllare il flusso dell’acqua)
- Controllare il gioco dei cuscinetti e dell’albero della macchina
Un altro inconveniente può essere la rottura dei segmenti diamantati. Il surriscaldamento è uno dei principali motivi, ma questo problema può dipendere anche da movimenti sbagliati durante il taglio o da corpi liberi presenti nel taglio.
I rimedi per non causare il distaccamento dei segmenti della corona:
- Aumentare il flusso del refrigerante o comunque curare maggiormente il raffreddamento dell’utensile diamantato
- Diminuire la velocità e la pressione durante il taglio
- Procedere con cautela se la zona è particolarmente duraOltre a controllare e risolvere le anomalie riguardanti la corona dell’utensile diamantato, bisogna fare anche attenzione all’anima del disco che non deve presentare fessurazioni, rotture o ovalizzazioni.